La nostra missione

L’Associazione Sos Anfibi Padova – Colli Euganei ODV è un’organizzazione di volontariato nata nel 2020, che si occupa della tutela della fauna anfibia, attraverso attività di conservazione, principalmente nel territorio del Parco Regionale dei Colli Euganei.

Tra gli obiettivi: promozione della conservazione di una classe di vertebrati gravemente minacciata dalle attività umane e dai cambiamenti climatici, protezione e valorizzazione della natura, della biodiversità e dell’ambiente.

Attività dell’associazione

L’associazione ha come scopo specifico la salvaguardia degli anfibi e dei loro habitat, mediante le seguenti azioni, che a titolo esemplificativo e non esaustivo sono:

  • Salvataggi organizzati e coordinati pressi i siti riproduttivi degli anfibi, minacciati dal traffico stradale durante la fase migratoria

  • Gestione, recupero e realizzazione di siti riproduttivi e di rifugio

  • Raccolta dati e monitoraggio
  • Attività di sensibilizzazione, informazione e formazione, tramite organizzazione di campagne, convegni, conferenze, manifestazioni, eventi, attività didattiche e ogni tipo di iniziativa affine

  • Segnalazioni ad Enti ed Amministrazioni Pubbliche riguardo alla presenza di siti riproduttivi e/o percorsi migratori a rischio, presso aree di propria competenza, sollecitando ad intervenire e prestando collaborazione

  • Tutela dell’ambiente e della biodiversità, anche mediante azioni di controllo sul territorio e di segnalazioni laddove si riscontrino situazioni di rischio per specie ed habitat

Fai una donazione ♡

All’interno del Parco Regionale dei Colli Euganei, in primavera i nostri volontari, anche grazie all’aiuto delle retine anti-attraversamento installate sul ciglio delle strade da Veneto Agricoltura (AVISP), aiutano tanti anfibi, in modo particolare rospi comuni (Bufo bufo) e rane di Lataste (Rana Latastei), che durante la stagione migratoria, scendono dai boschi e attraversano le strade, alla ricerca dell’acqua necessaria alla loro fase riproduttiva.

Ogni anno salviamo più di 20.000 piccole vite, ma purtroppo nonostante il grande impegno e i nostri enormi sforzi, numerosi animali vengono comunque travolti e uccisi dalle auto, causando di anno in anno la progressiva decimazione delle popolazioni, già in sofferenza a seguito della drammatica perdita degli habitat, all’impatto dei pesticidi e alle predazioni inflitte dalle specie alloctone.

E’ per questo motivo che va urgentemente progettato e creato un sistema di specchi d’acqua, stagni, pozze, zone umide, adatte alla riproduzione degli anfibi, permettendo agli animali di raggiungere l’acqua, senza dover attraversare le strade, per dare un futuro a questa classe faunistica.

DATA DI COSTITUZIONE
8 febbraio 2020

LEGALE RAPPRESENTANTE
Dott.ssa Elisabetta Borsato

SEDE LEGALE
Via Montemerlo 1,
35030 Cervarese Santa Croce (PD)

FORMA GIURIDICA
ETS – Organizzazione di Volontariato

ISCRIZIONE A REGISTRI
Iscrizione N° 133971
Registro Unico Nazionale del Terzo Settore – 28-11-2024