Mondo anfibio

Gli anfibi sono vertebrati a sangue freddo che vivono tra ambienti acquatici e terrestri. La loro pelle molto permeabile gli permette gli scambi gassosi, ma li rende sensibili ai cambiamenti ambientali.

Sono noti per il ciclo vitale che include una fase larvale acquatica e una adulta prevalentemente terrestre. Sono importanti bioindicatori, poiché la loro presenza indica la salute degli ecosistemi.

Due dei principali ordini in cui si suddivide la classe degli anfibi sono: urodeli e anuri, entrambi hanno un ciclo vitale affascinante, legato all’acqua per la riproduzione, ma si differenziano per morfologia e adattamenti ecologici.

URODELI

  • Comprendono salamandre e tritoni.
  • Si distinguono per il corpo allungato, la presenza di una coda in tutte le fasi della vita e arti relativamente corti.
  • Hanno movimenti più lenti e sinuosi, spesso striscianti.
  • Vivono in ambienti umidi, come boschi, grotte, e nelle vicinanze di ruscelli o stagni.

ANURI

  • Comprendono rane e rospi.
  • Si caratterizzano per l’assenza di coda nella fase adulta, il corpo tozzo e gli arti posteriori lunghi e muscolosi.

Anfibi dei Colli Euganei

Nei Colli Euganei, le specie di anfibi trovano rifugio grazie alla varietà di habitat: zone umide, boschi e aree agricole. Le specie che troviamo sono:

URODELI:

ANURI:

Le principali minacce per gli anfibi